
WORKSHOP INTENSIVO
METODO STRASBERG

30 Settembre 1 e 2 Ottobre
°OBIETTIVI°
Rendere l’attore capace di disseppellire e rievocare dalle profondità del proprio animo le esperienze più intime per raccogliere un archivio emotivo da utilizzare nelle interpretazioni più svariate.
Allenare l’attore a sciogliere i blocchi espressivi che gli impediscono la manifestazione di contenuti emotivi che ha rievocato.
Lee Strasberg
(Budanov, 17 novembre 1901 – New York City, 17 Febbraio 1982)
Celebre insegnante di recitazione, produttore, regista e attore teatrale, Israel Lee Strasberg nasce il 17 novembre 1901, a Budanov, piccola cittadina situata in Ucraina, un tempo parte dell'Impero Austro-Ungarico, da genitori ebrei. Emigrato con la famiglia negli Stati Uniti, nel 1908, precisamente nella città di New York, dopo alcune prove come comparsa, si iscrive prima alla scuola teatrale Clare Tree Major di New York, dove apprende i rudimenti del mestiere di attore e in seguito al Laboratory Theatre , fondato dai russi Richard Boleslasky e Maria Uspenskaja, ex allievi del noto teorico Konstantin Stanislavskij.
Il lavoro al Laboratory Theatre suscita un vivo interesse in Strasberg, che inizia presto a dedicarsi allo studio non solo del metodo del famoso maestro, ma anche alle opere dei teorici del passato, proponendo peraltro una tra le più attente analisi del "Paradosso sull'attore" di Diderot, mai state diffuse. "Essenzialmente l'attore recita una fiction, un sogno: nella sua vita di tutti i giorni, gli stimoli a cui deve rispondere sono sempre reali. Sotto i riflettori, al contrario, deve continuamente reagire a stimoli che sono solo immaginari. E non solo tale reazione deve accadere come si trattasse della vita normale, ma deve anche rivelarsi con espressività e pienezza maggiori perché il pubblico la percepisca come tale. Nonostante possa capitare che l'attore svolga delle attività abbastanza facilmente durante le proprie giornate di individuo, non è detto che le stesse attività gli riescano con la stessa scioglievolezza quando è sul palco. Per riviverle e per essere convincente sulla scena è necessario che egli 'creda' con forza in quello che sta facendo", queste alcune delle conclusioni di Strasberg sul metodo che infine si risolve ad elaborare.
Il suo obiettivo diviene una metodologia che risulti utile all'attore che ogni sera deve dare alle emozioni da inscenare, la propria carne, senza che i cambiamenti umorali che lo dominano come uomo, possano inficiarne le prestazioni. Fonda, dunque, assieme a Harold Clurman e Cheryl Crawford, nel 1931, il Group Theatre attraverso cui vengono messe in scena diverse opere, con il proposito di rinnovare, sempre su ispirazione dell'opera di Stanislavskij, il teatro statunitense e le sue regole.
°COSA FAREMO°
lavoreremo sulle basi del metodo nelle tre fasi previste dal training : rilassamento, concentrazione, memoria fisica e memoria emotiva
ci concentreremo sulle alcune improvvisazioni attraverso le quali è possibile costruire e rievocare la memoria emotiva
lavoreremo su alcuni testi (monologhi e dialoghi) di autori classici da Shakespeare a Ibsen) al fine di costruire un a performance che verrà registrata e consegnata agli allievi
°QUANTO COSTA?°
Il costo dell'intero workshop è di 150 euro (IVA inclusa)
più 10 euro di tessera annuale #spazioDiLà
per iscriverti puoi mandare una mail a workshop@spaziodila.it
TI SPIEGHEREMO TUTTO NEL DETTAGLIO E TI FORNIREMO I MATERIALI SUI QUALI LAVOREREMO INSIEME!