
corsi 2022/2023
CORSO di CANTO Voice-Lab
L'obiettivodi Voice_Lab è quello di portare l’allievo nella piena consapevolezza dello strumento voce e delle sue innumerevoli possibilità funzionali e artistiche. La voce artistica è un cammino lungo ma affascinante nella sua sfaccettata unicità comunicativa. Cantare, quindi usare lo strumento primordiale, è quanto di più intimo e potente veicolo artistico che ci sia. Le lezioni di questo laboratorio, saranno atte appunto allo sviluppo di quest’ arte nella sua totale completezza. Tratteranno argomenti come: Tecnica vocale, repertorio, comportamento scenico e interpretazione. Tutto questo seguendo un cammino pedissequo al grado di preparazione dell’ allievo. Ogni anno accademico avrà all’ inizio un colloquio conoscitivo tra il docente e l’allievo interessato al corso, per poi alla fine un esame di valutazione dei 4 argomenti con una commissione esaminatrice.
Tipologia Lezioni: a cadenza settimanale
Durata: 2 ore
Svolgimento: lezioni di gruppo
Argomenti: Ogni settimana ciclicamente si tratterà dei 4 macro argomenti: tecnica vocale, repertorio, comportamento scenico, interpretazione.
Esami: finale di valutazione

Giulio Leone

claudio gaj
è nato a Milano nel 1988. Attore, regista e musicista nel 2010 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Milano e fino al 2013 si perfeziona in composizione all'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del premio Oscar Luis Bacalov.
Ha studiato recitazione, regia, teatrodanza e canto presso “Teatri Possibili” e in seguito a “Campo Teatrale” a Milano, sotto la guida di Lia Gallo e Toni Caroppi, di cui successivamente è stato anche assistente. In seguito prosegue gli studi frequentando, sotto la guida di artisti come Serena Sinigaglia, Paolo Rossi, Arianna Scommegna e Laura Curino, il Laboratorio di Formazione Teatrale Permanente al Teatro Ringhiera, conclusosi con lo spettacolo “La Città che Vorrei” in scena al Teatro Ringhiera.
In qualità di attore ha collaborato con Sabina Villa, Tobia Rossi, Manuel Renga, Stefano Dattrino, Ian Bertolini e con le compagnie Tadà di Monza e l'associazione "Avvicin'Arti" di Milano, con cui ha realizzato, nel 2017/2018 lo spettacolo "Differenza di Vedute" in scena presso le Gallerie d'Italia di Milano, nell'ambito della mostra "Bellotto e Canaletto: lo Stupore e la Luce".
E' stato finalista alla “borsa teatrale a Panciroli” con un adattamento dell'Opera da Tre Soldi di B.Brecht.
Come compositore ha realizzato presso il Teatro Arsenale di Venezia l'opera “Tre cose a caso sull'amore” prodotta dalla Biennale Musica 2014.
Nel 2015 è socio fondatore della Compagnia Granchio, in cui ricopre i ruoli di attore e regista.
Dal 2016 fa parte della Compagnia Stabile Spazio DiLà, dove insegna al corso di teatro-adulti e insieme alla quale tiene diversi laboratori per le scuole. Presso lo Spazio DiLà dal 2017 è direttore artistico della stagione di musica da camera.