top of page

MONOGRAFIE ONLINE

hecuba_edited_edited_edited.jpg

LE TROIANE

Euripide

27 e 28 MARZO

1-kPqH--1170x507%252540IlSole24Ore-Web_e

LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA

Goldoni

17 e 18 APRILE

DOVE?

in diretta dallo spazio DiLà sulla piattaforma zoom, riceverai il link una volta effettuata l'iscrizione

QUANDO?

SABATO e DOMENICA

6 ore di laboratorio 

dalle 11.30 alle 13.00

dalle 14.00 alle 15.30

QUANTO COSTA?

70 euro, potrai effettuare il pagamento tramite bonifico bancario. Ti invieremo l'iban tramite mail quando invierai la tua iscrizione

tumblr_lx0vst48Da1r65of0o1_400_edited_ed

CASA DI BAMBOLA

Ibsen

10 e 11 APRILE

brecht1_edited_edited_edited_edited.jpg

TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH

Brecht

24 e 25 APRILE

COSA FAREMO?

- un breve confronto sull'opera e sull'autore

-training fisico e vocale

-lettura dei monologhi scelti tra quelli che ti invieremo una volta che avrai effettuato l'scrizione. In questa fase ti insegneremo un approccio tecnico al testo in modo da rendere più efficace la successiva messa in scena

-lavoro su alcune parti corali dell'opera

-interpretazione e messa in scena dei monologhi 

COME FACCIO AD ISCRIVERMI?

è semplicissimo!Inviaci una mail a workshop@spaziodila.it

con i tuoi dati: nome, cognome, data di nascita ed esperienze teatrali pregresse, se ne hai fatte, in caso contrario non preoccuparti, il workshop è aperto a tutti ma conoscerti ci permetterà di lavorare meglio con te!

CHI SONO GLI INSEGNANTI?

Delia Rimoldi, direttrice artistica dello spazio DiLà, attrice e regista e Claudio Gaj attore, regista e musicista insegnante presso lo SpazioDiLà dei corsi base ed intermedio

claudio gaj

delia Rimoldi

73475307_10220750637264626_9115423346744

è nato a Milano nel 1988. Attore, regista e musicista nel 2010 si diploma in pianoforte al Conservatorio di Milano e fino al 2013 si perfeziona in composizione all'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del premio Oscar Luis Bacalov.
Ha studiato recitazione, regia, teatrodanza e canto presso “Teatri Possibili” e in seguito a “Campo Teatrale” a Milano, sotto la guida di Lia Gallo e Toni Caroppi, di cui successivamente è stato anche assistente. In seguito prosegue gli studi frequentando, sotto la guida di artisti come Serena Sinigaglia, Paolo Rossi, Arianna Scommegna e Laura Curino, il Laboratorio di Formazione Teatrale Permanente al Teatro Ringhiera, conclusosi con lo spettacolo “La Città che Vorrei” in scena al Teatro Ringhiera.
In qualità di attore ha collaborato con Sabina Villa, Tobia Rossi, Manuel Renga, Stefano Dattrino, Ian Bertolini e con le compagnie Tadà di Monza e l'associazione "Avvicin'Arti" di Milano, con cui ha realizzato, nel 2017/2018 lo spettacolo "Differenza di Vedute" in scena presso le Gallerie d'Italia di Milano, nell'ambito della mostra "Bellotto e Canaletto: lo Stupore e la Luce".
E' stato finalista alla “borsa teatrale a Panciroli” con un adattamento dell'Opera da Tre Soldi di B.Brecht.
Come compositore ha realizzato presso il Teatro Arsenale di Venezia l'opera “Tre cose a caso sull'amore” prodotta dalla Biennale Musica 2014.
Nel 2015 è socio fondatore della Compagnia Granchio, in cui ricopre i ruoli di attore e regista.
Dal 2016 fa parte della Compagnia Stabile Spazio DiLà, dove insegna al corso di teatro-adulti e insieme alla quale tiene diversi laboratori per le scuole. Presso lo Spazio DiLà dal 2017 è direttore artistico della stagione di musica da camera.

è nata a Milano nel 1980. Attrice e regista, è laureata in scienze dell' educazione presso l'Università degli Studi di Milano. Nel 2002 si diploma in recitazione presso la Scuola Europea Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano. Ha frequentato diversi corsi e laboratori, tra i quali il laboratorio di doppiaggio presso la S.E.D.E. di Milano, tenuto da Gabriele Calindri, lo stage "Tecniche di utilizzo del mezzo vocale e speakeraggio" con Monica Stefinlongo e "Movimento per attori, metodo Martha Graham" con Elena Albano. Ha studiato canto con Arturo Testa e danza classica e contemporanea con Daniela Vizzari, Francesca Valenti e Bella Ratchinskaja.
Nel 2012 si perfeziona presso il corso di alta formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano “Teatro Antico In Scena”, con la direzione artistica di Giorgio Albertazzi. In qualità di attrice ha collaborato con Giulio Cavalli, Gabriele Calindri, Rino Silveri, Piero Mazzarella, Patrizio Luigi Belloli; dal 2002 al 2005 è stata prima attrice presso la compagnia stabile del Teatro della 14esima, per il teatro canzone ha collaborato con Gianni Pettenati e in ambito teatro ragazzi con Gabriele Calindri e con la compagnia di Gianni e Cosetta Colla.
Ha collaborato come doppiatrice presso la S.E.D.E. di Milano, ha curato alcuni audiolibri per Edizioni Ancora e una rubrica radiofonica presso Radio Circuito Marconi. Nell’ottobre 2015 fonda Spazio DiLà, di cui è direttrice artistica, curando l’ideazione e l’allestimento per la stessa stagione di “Requiem per un lemming”, “Avevo una vena comica ma me la sono tagliata”,”Non mi vestivano mai di rosa” e “Mein Teil”, del quale ha scritto anche la drammaturgia

bottom of page